Sentenza, Corte Suprema di Cassazione Sezione Unite, 18 settembre 2020, n.19597, Interessi moratori – usura:
I giudici di legittimità, nella sentenza in commento, si chiedono se sia applicabile agli interessi moratori la disciplina antiusura. In particolare, al fine di risolvere il conflitto giurisprudenziale vigente, essi espongono la tesi restrittiva e quella estensiva: la prima inquadra gli interessi moratori come sanzione dell’inadempimento ex art. 1382 c.c, suscettibile di riduzione ai sensi dell’art. 1384 c.c, mentre, in virtù della seconda tesi, il debitore sarebbe tutelato ex art. 1815, II co., c.c. . Alla fine del suo ragionamento la Corte afferma l’estensione agli interessi moratori della disciplina antiusura, proprio per garantire l’interesse pubblicistico al regolare funzionamento del mercato finanziario nonché per tutelare il finanziato. Da tale assunto, secondo la Corte, discendono importanti conseguenze: 1) La normativa antiusura sanziona la pattuizione di interessi eccessivi, sia essi corrispettivi che moratori; 2) Il termine di confronto per valutarne la natura usuraia sono le rilevazioni statistiche degli interessi moratori, ove inserite negli appositi d.m., oppure il T.e.g.m. (tasso effettivo globale medio); 3) Si applica l’art. 1815, II co., c.c, in una particolare lettura interpretativa; dovendo comunque corrispondere gli interessi residui dopo la risoluzione per inadempimento del contratto di finanziamento. In particolare, qualora gli interessi moratori risultino usurai, il debitore dovrà comunque restituire al creditore gli interessi corrispettivi leciti, nella misura non usuraia, avendo gli stessi funzione risarcitoria. Quindi, la nullità della clausola sugli interessi moratori non investe quella sugli interessi corrispettivi; 4) Hanno rilevanza, a diversi fini, sia il tasso d’interesse astratto che concreto. Dopo l’inadempimento bisogna riferirsi al tasso concretamente applicato; 5) In caso di risoluzione per inadempimento, il finanziato deve restituire ex art. 1458 c.c. alla banca le sole rate scadute e non pagate alla data della risoluzione oltre gli interessi corrispettivi leciti; 6) La Corte conferma la razionalità del principio di simmetria, indicato dalla precedente giurisprudenza, secondo cui deve esserci coincidenza tra il T.e.g.m (tasso effettivo globale medio), calcolato trimestralmente, e il T.e.g (tasso effettivo globale) della singola operazione; 6) Nei contratti conclusi con il consumatore si applicano anche gli artt. 33, II co., lett. F, e 36, I co., del Codice del Consumo; 7) Da questa impostazione derivano diversi oneri probatori a carico delle parti: il finanziato deve provare il tipo contrattuale, il tasso moratorio in concreto, la sua qualifica di consumatore, il T.e.g.m, ulteriori elementi richiesti dai d.m. i fatti estintivi o modificativi dell’altrui diritto.
Corte Suprema di Cassazione Sezione Unite, 18 settembre 2020, n.19597:
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONI UNITE CIVILI
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. MAMMONE Giovanni – Primo Presidente
Dott. DI IASI Camilla – Presidente di sez.
Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Presidente di sez.
Dott. TRIA Lucia – Presidente di sez.
Dott. GIUSTI Alberto – Consigliere
Dott. SCRIMA Antonietta – Consigliere
Dott. CIRILLO Francesco M. – Consigliere
Dott. LAMORGESE Antonio Pietro – Consigliere
Dott. NAZZICONE Loredana – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 24760-2015 proposto da:
(OMISSIS) S.P.A., (gia’ (OMISSIS) S.R.L. e gia’ (OMISSIS) S.R.L.) CON SOCIO UNICO, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS);
– controricorrente –
e contro
(OMISSIS) S.P.A., (OMISSIS) S.P.A.;
– intimati –
avverso la sentenza n. 1057/2014 della CORTE D’APPELLO di GENOVA, depositata il 30/07/2014;
Udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 07/07/2020 dal Consigliere Dott. LOREDANA NAZZICONE;
udito il Pubblico Ministero in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SGROI CARMELO, che ha concluso per il rigetto del quarto motivo del ricorso, con rimessione dei restanti motivi al giudizio della Sezione semplice;
uditi gli avvocati (OMISSIS) e (OMISSIS) per delega dell’avvocato (OMISSIS).
FATTI DI CAUSA
1. – Con sentenza del 30 luglio 2014, la Corte d’appello di Genova ha respinto le impugnazioni, principale ed incidentale, avverso la decisione del Tribunale della stessa citta’ in data 12 giugno 2008, la quale aveva revocato il decreto ingiuntivo di Euro 18.500,94, oltre interessi al tasso del 17,57% annuo, emesso su istanza della (OMISSIS) s.r.l. contro (OMISSIS) a titolo di rate insolute, capitale residuo, interessi moratori e penale, relativi ad un finanziamento concesso con contratto di credito al consumo stipulato il (OMISSIS), ed aveva condannato quest’ultima al pagamento della minor somma di Euro 12.294,01.
La corte territoriale, per quanto ancora rileva:
a) ha ritenuto ammissibile l’intervento spiegato in appello dalla (OMISSIS) s.p.a., in qualita’ di cessionaria del credito controverso, osservando come i mutamenti susseguitisi nella titolarita’ del credito non avessero determinato nessuna compressione del diritto di difesa dell’appellata o limitazione alla pienezza del contraddittorio, ed escludendo il carattere vessatorio della clausola contrattuale che autorizzava la cessione dei diritti derivanti dal contratto;
b) ha condiviso il giudizio di primo grado, con riguardo al fatto che il carattere oneroso del mutuo escluda l’applicabilita’ dell’istituto della decadenza del termine, di cui all’articolo 1186 c.c., norma in cui il termine deve essere stato fissato a favore del debitore, ritenendo, dunque, che alla comunicazione della decadenza dal beneficio del termine sia stato correttamente attribuito dal tribunale un effetto risolutivo, anch’esso espressamente previsto dal contratto, ne’ avente portata alternativa rispetto alla suddetta decadenza;
c) ha condiviso anche il giudizio sul carattere vessatorio delle clausole contenute negli articoli 4 ed 8 delle condizioni generali di contratto, le quali impongono al debitore inadempiente l’immediato pagamento di tutte le rate scadute ed a scadere, comprensive d’interessi, nonche’ dell’ulteriore interesse di mora al tasso dell’1,5% mensile (18% annuo), della penale pari al 30% degli importi insoluti e di un’ulteriore penale di Euro 250,00, e le ha ritenute inefficaci, ai sensi dell’articolo 1469-bis c.c., non avendo la societa’ creditrice fornito la prova ex articolo 1469-ter c.c., u.c., relativa alla negoziazione delle clausole stesse, onde la debitrice e’ tenuta al pagamento della sola sorte capitale residua, individuata alla data dell’ultimo pagamento risalente al mese di (OMISSIS);
d) ha confermato, altresi’, l’applicabilita’ della L. 7 marzo 1996, n. 108, agli interessi moratori, in virtu’ del fatto che il Decreto Legge 29 dicembre 2000, n. 394, nel fornire l’interpretazione autentica dell’articolo 644 c.p. e articolo 1815 c.c., comma 2, fa riferimento agli interessi convenuti “a qualunque titolo” ed il criterio di cui alla L. n. 108 del 1996, articolo 2, comma 4, e’ applicabile anche per l’accertamento del carattere usurario degli interessi moratori pattuiti anteriormente all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 25 marzo 2003, che ha provveduto per la prima volta alla rilevazione del tasso di mora, sicche’, venendo in rilievo, nella fattispecie concreta, un interesse di mora del 18% annuo (superiore al cd. tasso soglia), la relativa clausola e’ nulla, ai sensi dell’articolo 1815 c.c., comma 2, non rilevando il tasso in concreto applicato, pari al 17,57% annuo, in quanto, da un lato, esso deriva da una clausola comunque nulla, e, dall’altro lato, si tratta di una clausola vessatoria.
2. – Avverso questa sentenza ha proposto ricorso per cassazione, affidato a dieci motivi ed illustrato da memoria, la (OMISSIS) s.p.a., in qualita’ di avente causa della (OMISSIS) s.p.a., per effetto della retrocessione del credito precedentemente ceduto.
L’intimata ha resistito con controricorso, parimenti depositando la memoria.
3. – Con ordinanza interlocutoria del 22 ottobre 2019, n. 26946, la prima Sezione ha rimesso la causa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni unite, sulla questione, sollevata fra le altre nel ricorso, relativa all’applicabilita’ della disciplina antiusura agli interessi moratori ed alle conseguenze dell’avvenuto superamento del tasso soglia.
Con provvedimento del 24 ottobre 2019 e’ stata disposta l’integrazione del contraddittorio nei confronti di (OMISSIS) s.p.a., gia’ intervenuta nel processo di appello, quale cessionaria del credito. L’integrazione e’ stata eseguita con atto notificato alla suddetta il 23 dicembre 2019. L’atto e’ stato notificato “per quanto d’occorrenza” anche alla (OMISSIS) s.p.a., cessionaria di ramo d’azienda in data 1 luglio 2018, pur dandosi atto che la retrocessione del credito de quo e’ anteriore a detto trasferimento.
4. – La causa e’, in tal modo, pervenuta alle Sezioni unite.
La ricorrente ha depositato la memoria di cui all’articolo 378 c.p.c.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. – I motivi. Il ricorso propone dieci motivi d’impugnazione, che possono essere come di seguito riassunti:
1) violazione dell’articolo 112 c.p.c., avendo la sentenza impugnata – confermata la riqualificazione della decadenza dal beneficio del termine come risoluzione del contratto e reputata non dovuta la quota d’interessi compresa nelle rate insolute – omesso di pronunciare in ordine al motivo d’impugnazione, con cui era stata contestata l’efficacia retroattiva della risoluzione, affermata dalla sentenza di primo grado, posto che, nei contratti di durata quale il mutuo, la risoluzione non opera retroattivamente e non travolge le rate gia’ scadute, le quali devono, pertanto, essere pagate per intero, ivi compresa la quota di interessi in esse inclusa;
2) violazione dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, articolo 156 c.p.c. e articolo 118 disp. att. c.p.c., ove il vizio dedotto nel precedente motivo sia meglio cosi’ individuabile, in quanto la sentenza impugnata, nell’escludere l’obbligo di pagare per intero le rate scadute in conseguenza della risoluzione del contratto, non ha motivato affatto, avendo accennato alla questione unicamente nella parte in cui ha riconosciuto l’obbligo di corrispondere il solo capitale residuo alla data dell’ultimo pagamento;
3) violazione e falsa applicazione dell’articolo 1458 c.c., ove si reputi che la decorrenza della risoluzione ex tunc sia stata implicitamente affermata, posto che allora la sentenza impugnata si porrebbe in contrasto con la predetta disposizione, non avendo considerato che il contratto di finanziamento con rimborso rateale e’ riconducibile al genus del mutuo, configurandosi pertanto come un contratto di durata, con la conseguenza che le rate scadute e non pagate alla data della risoluzione non restano travolte, ma vanno corrisposte nella loro interezza, ivi compresa la quota d’interessi corrispettivi inclusa nelle stesse;
4) violazione o falsa applicazione dell’articolo 1815 c.c., articolo 644 c.p., L. 7 marzo 1996, n. 108, articolo 2, Decreto Legge 29 dicembre 2000, n. 394, articolo 1 convertito dalla L. 28 febbraio 2001, n. 24, e del Decreto Ministeriale n. 22 marzo 2002, avendo la sentenza impugnata esteso agli interessi moratori l’applicabilita’ della disciplina antiusura: al contrario, essi hanno pacificamente la funzione di risarcire il danno derivante dal ritardo nell’adempimento, sono funzionali all’ordine pubblico economico ed hanno il ruolo di deterrente rispetto all’inadempimento, trovando la loro disciplina nell’articolo 1224 c.c., il quale non e’ stato modificato dalla normativa antiusura e dispone che essi siano comunque dovuti nella misura legale, ma possano anche essere determinati dalle parti, con pattuizione riconducibile alla clausola penale, quindi suscettibile di riduzione ai sensi dell’articolo 1384 c.c.; invece, sia l’articolo 1815 c.c., sia l’articolo 644 c.p. hanno ad oggetto i soli interessi promessi in corrispettivo, con disciplina che non e’ stata modificata dal Decreto Legge n. 394 del 2000, convertito dalla L. n. 24 del 2001, il quale, nel dichiarare usurari gli interessi dovuti a qualunque titolo se convenuti in misura superiore al tasso soglia, non ha mutato l’ambito applicativo dell’articolo 1815 c.c. e articolo 644 c.p., avendo natura meramente interpretativa; il contrario orientamento della giurisprudenza di legittimita’ trae origine da un obiter dictum contenuto nella sentenza della Corte costituzionale n. 29 del 2002, non avente carattere vincolante, in quanto riguardante esclusivamente l’ammissibilita’ della questione dalla stessa esaminata; osserva, inoltre, che solo a seguito della predetta pronuncia ha avuto inizio la rilevazione dei tassi medi degli interessi moratori, la quale, come precisato dal Decreto Ministeriale n. 25 marzo 2003, e’ stata effettuata a fini meramente conoscitivi, e si e’ comunque arrestata al 2002; in definitiva, la pattuizione di interessi moratori in misura superiore al tasso soglia non comporta la nullita’ della relativa clausola e l’esclusione dell’obbligo di corrispondere qualsiasi interesse, ma solo l’inefficacia di essa, ai sensi degli articoli 1469-bis e 1469-quinquies c.c., o la possibilita’ di chiedere la riduzione, ai sensi dell’articolo 1384 c.c.;
5) in via subordinata, violazione o la falsa applicazione dell’articolo 14 preleggi, della L. n. 108 del 1996, articolo 2 e del Decreto Ministeriale 22 marzo 2002, avendo la sentenza impugnata, nel ritenere applicabile la disciplina antiusura, omesso di rilevare che il contratto di finanziamento posto a fondamento della domanda e’ stato stipulato nel 2002, in epoca anteriore all’emanazione del Decreto Ministeriale 25 marzo 2003, che per primo ha proceduto alla rilevazione del tasso medio degli interessi moratori; essa non ha considerato che l’articolo 1815 c.c. e l’articolo 644 c.p. hanno natura di norme in bianco, demandando la determinazione del tasso soglia ad altre disposizioni, e segnatamente ai decreti ministeriali previsti dalla L. n. 108 del 1996, articolo 2 che non si applicano agli interessi pattuiti in epoca anteriore alla loro emanazione, poiche’ la disciplina antiusura non ha efficacia retroattiva;
6) violazione dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, articolo 156 c.p.c. e articolo 118 disp. att. c.p.c., avendo la sentenza impugnata ritenuto che gli interessi richiesti sulla somma dovuta nella misura del 17,57% siano superiori ad un ipotetico tasso soglia riferito agli interessi moratori, senza affatto spiegarne le ragioni;
7) violazione dell’articolo 112 c.p.c., ove il vizio appena esposto integri, invece, omessa pronuncia;
8) violazione dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, articolo 156 c.p.c. e articolo 118 disp. att. c.p.c., perche’, nel ritenere d’ufficio l’inefficacia degli interessi, in quanto oggetto di una ravvisata clausola vessatoria, ha omesso del tutto di motivare al riguardo; del pari, nulla ha argomentato circa la diminuzione dei medesimi, operata dalla stessa banca, alla misura del 17,57%, in linea con il tasso corrispettivo all’epoca consentito dal Decreto Ministeriale 22 marzo 2002; ne’, infine, ha esposto alcunche’ in ordine all’eventuale applicabilita’ degli interessi legali; nemmeno la corte territoriale, nel confermare il carattere vessatorio della clausola contrattuale che stabilisce il tasso degli interessi moratori, in virtu’ della mancata dimostrazione che la stessa costituisca il frutto di una specifica trattativa, ha considerato che essa ricorrente non aveva l’onere di proporre impugnazione al riguardo, dal momento che la sentenza di primo grado aveva ritenuto assorbita la questione, in conseguenza della dichiarazione di nullita’ della clausola per effetto del superamento del tasso soglia;
9) violazione dell’articolo 101 c.p.c., perche’, nel dichiarare l’inefficacia della clausola che stabiliva il tasso degli interessi moratori, in quanto vessatoria, la corte territoriale ha rilevato d’ufficio la relativa questione, non riproposta da controparte con l’atto di appello, omettendo d’invitare le parti a dedurre sul punto e di assegnare alle stesse un termine per il deposito di memorie;
10) violazione o falsa applicazione dell’articolo 1224 c.c., comma 1, articolo 1469-bis c.c., comma 3, n. 6, articolo 1469-quinquies c.c. e articolo 1815 c.c., comma 2, posto che, a seguito dell’accertamento del carattere vessatorio della clausola che stabiliva il tasso degli interessi moratori, la sentenza impugnata non si e’ limitata a dichiararne l’inefficacia, donde la conseguente applicazione del tasso degli interessi corrispettivi stabilito nel contratto, ma ne ha dichiarato la nullita’ ai sensi dell’articolo 1815 c.c., comma 2.
2. – Ammissibilita’ della produzione documentale di parte ricorrente. Come gia’ rilevato dalla ordinanza interlocutoria, non ha pregio l’eccezione d’inammissibilita’ della documentazione depositata unitamente al ricorso, per contrasto con l’articolo 372 c.p.c., trattandosi di documenti atti a comprovare la retrocessione del credito azionato in giudizio (Cass. 21 giugno 2017, n. 15414; Cass. 11 dicembre 2013, n. 27762) e delle istruzioni della Banca d’Italia per la rilevazione del tasso effettivo globale medio ai fini della legge sull’usura, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 23 agosto 2001 (le quali, sebbene meri atti amministrativi, sono depositate ai fini del rilievo della mancata indicazione degli interessi moratori).
Gli stessi argomenti possono estendersi alla documentazione prodotta dalla ricorrente in una con l’atto di integrazione del contraddittorio nei confronti di (OMISSIS) s.p.a., richiesto dalla Corte.
3. – Legittimazione attiva al ricorso. Del pari, vanno condivisi i rilievi contenuti nella ordinanza di rimessione circa la legittimazione al ricorso della (OMISSIS) s.p.a., atteso che, ai sensi dell’articolo 111 c.p.c., il processo e’ proseguito nei gradi di merito anche nei confronti della cedente, non essendone stata disposta l’estromissione ai sensi della norma menzionata, onde (anche indipendentemente dalla retrocessione del credito) alla ricorrente va riconosciuta, gia’ nella qualita’ di dante causa e parte originaria, la legittimazione ad impugnare la sentenza.
4. – Le questioni. La sentenza impugnata fonda la decisione su di una duplice ratio decidendi: da un lato, la vessatorieta’ delle clausole sugli interessi moratori, ai sensi degli articoli 1469-bis ss. c.c., con l’affermata inefficacia delle stesse e la non debenza di nessun interesse, ne’ corrispettivo ne’ moratorio (“puo’ dunque legittimamente esigere dalla (OMISSIS) il solo capitale residuo, individuato alla data dell’ultimo pagamento da lei effettuato, nell'(OMISSIS)”: p. 8 della sentenza); dall’altro lato, l’usurarieta’ di tali interessi per superamento del tasso-soglia, con la, del pari ritenuta, nullita’ del patto sugli interessi di mora, ai sensi dell’articolo 1815 c.c., comma 2.
Entrambe vengono censurate dai motivi proposti.
Secondo un ordine logico-giuridico, le questioni poste dal ricorso sono le seguenti:
A) disciplina antiusura ed interessi moratori (motivi da 1 a 7): la questione, che ha motivato la rimessione alla Sezioni unite, consiste nel valutare se la disciplina prevista dall’ordinamento con riguardo agli interessi usurari (articolo 1815 c.c. e articolo 644 c.p., nonche’ L. n. 108 del 1996, articolo 2, Decreto Legge n. 394 del 2000, convertito dalla L. n. 24 del 2001, e relativi decreti ministeriali, nella specie Decreto Ministeriale 22 marzo 2002) sia estensibile agli interessi moratori; vengono, inoltre, proposte questioni specifiche, concernenti il fatto che il Decreto Ministeriale 22 marzo 2002 non conteneva la rilevazione del tasso medio degli interessi moratori, e la mancata enunciazione, da parte della corte territoriale, delle ragioni del giudizio sulla usurarieta’ del tasso degli interessi, pur applicato dalla banca nella minor misura del 17,57% (motivi da 4 a 7); rientra in tale tematica anche la debenza residua di interessi, dopo la risoluzione per inadempimento del contratto di finanziamento, e, dunque, la questione se sia corretta, in presenza di riscontrata nullita’ o inefficacia della clausola sugli interessi moratori, la statuizione di un residuo obbligo di pagamento della sola sorte capitale per le rate scadute e a scadere, nonche’ se esista una motivazione al riguardo;
B) vessatorieta’ della clausola sugli interessi moratori nei contratti dei consumatori (motivi da 8 a 10): se sia qualificabile come vessatoria la clausola negoziale sugli interessi moratori, previsti in contratto al 18%, pur applicati in concreto nella misura del 17,57%, e se comunque debba trovare applicazione, in ipotesi di inefficacia o nullita’ della clausola, il tasso degli interessi corrispettivi stabilito nel contratto; nonche’, nella specie, se esista una motivazione al riguardo o la violazione del diritto al contraddittorio (cd. terza via).
Il primo gruppo di questioni, legate al tema dell’interesse moratorio usurario, viene di seguito affrontato.
5. – Le tesi. I precedenti di questa Corte, gli orientamenti della giurisprudenza di merito ed il dibattito dottrinale inducono al riepilogo degli argomenti spesi dall’una e dall’altra tesi, miranti a ricondurre o no gli interessi di mora – pattuiti dalle parti o determinati unilateralmente dalla banca nell’esercizio del lecito ius variandi – alla diretta applicazione della disciplina antiusura.
Si reputa di riassumere le tesi in modo sintetico, senza necessita’ di piu’ ampia analisi, attesa la notorieta’ degli argomenti dall’uno e dall’altro orientamento spesi.
Fin d’ora, peraltro, va esposto il rilievo, secondo cui le Sezioni unite ritengono non dirimente l’argomento letterale, essendo non univoci gli indici relativi; quello storico, perche’ la disciplina e’ mutevole ed e’ mutata nei secoli, ne’ il legislatore e’ tenuto a porsi in necessaria continuita’ con le scelte e le nozioni pregresse; quello che si fonda sulla sottrazione del denaro dalla disponibilita’ del creditore per attribuirlo al debitore, e della conseguente, identica e concreta, capacita’ di remunerare il mancato godimento d’un capitale, in quanto meramente descrittivo e non ordinante, esprimendo invero l’interesse di mora entrambe le funzioni, remuneratoria e sanzionatoria; quello della mancata rilevazione del tasso di mora nel T.e.g.m. (tasso effettivo globale medio) da parte dei decreti ministeriali, che costituisce un evento meramente accidentale privo di valenza ermeneutica.
In definitiva, il criterio-guida e’ costituito dalla ratio del divieto di usura e dalle finalita’ che con esso si siano intese perseguire; fermo restando che le scelte di politica del diritto sono riservate al legislatore, al giudice competendo solo di interpretare la norma nei limiti delle opzioni ermeneutiche piu’ corrette dell’enunciato.
5.1. – La tesi restrittiva. I fautori della tesi restrittiva, che annoverano ampia giurisprudenza di merito, numerosa dottrina e l’Arbitro bancario e finanziario, espongono vari importanti argomenti:
a) lettera delle norme: l’articolo 1815 c.c., comma 2, si riferisce ai soli interessi corrispettivi, contemplati pacificamente al comma 1 della disposizione; l’articolo 644 c.p., comma 1, incrimina chi si fa “dare o promettere” interessi usurari “in corrispettivo di una prestazione di denaro”; del pari, l’inciso “a qualunque titolo”, contenuto nel Decreto Legge n. 394 del 2000, articolo 1, comma 1, con riguardo agli interessi da considerare come usurari, e’ collocato dopo le parole “promessi o convenuti”, non immediatamente dopo il termine “interessi”, dovendosi quindi riferire ai costi accessori del credito convenuti dalle parti “a titolo” di commissioni, remunerazioni o spese, secondo quanto previsto della disposizione di legge oggetto dell’interpretazione autentica; ancora, il Decreto Legge n. 185 del 2008, convertito dalla L. n. 2 del 2009, nel dettare disposizioni sulla c.m.s., all’articolo 2-bis, comma 2, ha affermato che, ai fini delle norme civili e penali sull’usura, rilevano solo “(g)li interessi, le commissioni e le provvigioni derivanti dalle clausole, comunque denominate, che prevedono una remunerazione, a favore della banca, dipendente dall’effettiva durata dell’utilizzazione dei fondi da parte del cliente”, con palese riguardo agli interessi corrispettivi, remunerazione rispetto all’utilizzo dei fondi concessi;
b) legislatore storico del 2001: i lavori preparatori non hanno valore normativo, ma di tenue indizio ermeneutico;
c) funzione degli interessi: gli interessi corrispettivi hanno funzione remunerativa, i moratori, invece, risarcitoria; vi e’, dunque, una netta diversita’ di causa e di funzione tra interesse corrispettivo ed interesse moratorio, in quanto l’interesse corrispettivo costituisce la remunerazione concordata per il godimento diretto di una somma di denaro, avuto riguardo alla normale produttivita’ della moneta, mentre l’interesse di mora, secondo quanto previsto dall’articolo 1224 c.c., rappresenta il danno conseguente l’inadempimento di un’obbligazione pecuniaria; dunque, i primi sono stabiliti in dipendenza di un equilibrio concordato con riguardo al tempo previsto per la fruizione di una somma di denaro che passa da un soggetto all’altro, mentre i secondi compensano il creditore per la perdita di disponibilita’ del denaro mai accettata, ma solo subita, oltretutto per un periodo di tempo neppure prevedibile e foriera di costi non del tutto prevedibili neanch’essi.
Insomma, se puo’ dirsi pure che, in termini economici, le due categorie si avvicinano, in termini giuridici assai diversa e’ la causa giuridica dell’attribuzione.
Si osserva, inoltre, che gli interessi moratori svolgono una funzione perfettamente lecita, ne’ sono soggetti a giudizio di disvalore, il contrario risultando dal diritto positivo, sia quanto al disposto generale dell’articolo 1224 c.c., sia, se si vuole con portata sistematica, dalla stessa disciplina delle operazioni commerciali di cui al Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, di attuazione della direttiva 2011/7/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011, pur intesa ad un evidente favore per le parti deboli.
Infine, ove, in futuro, il Decreto Ministeriale ministeriale contenesse un unico tasso soglia, comprensivo degli interessi moratori, esso sarebbe verosimilmente piu’ alto di quello attuale, con conseguenze pregiudizievoli per il contenimento degli interessi corrispettivi;
d) ratio della norma: il fondamento della disciplina introdotta dalla riforma di cui alla L. n. 108 del 1996 non e’ tanto quello di predisporre uno strumento per calmierare o livellare il mercato del credito, nel senso di tenere basso il “costo del denaro” o attuare una politica di prezzi amministrati, quanto quella di mitigare il “rischio bancario”: e’ una tecnica per sanzionare regolamenti iniqui, pur restando nella logica negoziale; il legislatore non ha inteso indirizzare in modo autoritario ed antinomico, rispetto all’autonomia privata, il mercato dei capitali, ma, nel rispetto del principio, ha mirato al corretto funzionamento del mercato medesimo, attraverso la repressione delle condotte devianti rispetto alle sue dinamiche spontanee, nell’interesse non solo dei finanziati, ma anche degli operatori istituzionali ed, in ultima analisi, della stabilita’ del sistema;
e) evoluzione storica: rileva l’attuale conformazione del diritto positivo, con la distinzione degli interessi a seconda della loro funzione;
f) previsione dell’articolo 1284 c.c., comma 4: secondo la norma, se “le parti non ne hanno determinato la misura, dal momento in cui e’ proposta domanda giudiziale il saggio degli interessi legali e’ pari a quello previsto dalla legislazione speciale relativa ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali”: essendo, invero, sovente il tasso della disciplina speciale, di cui al Decreto Legislativo n. 231 del 2002, articolo 5 superiore al tasso-soglia usurario, allora, ai fini dell’usura, non possono rilevare gli interessi moratori convenzionali, perche’, altrimenti, la norma ammetterebbe una “usura legale”;
g) mancato rilievo degli interessi moratori nel tasso soglia dei D.M.: nelle voci computate dai decreti ministeriali al fine della rilevazione del tasso medio non sono inclusi gli interessi di mora, mentre i due dati – T.e.g. del singolo rapporto e T.e.g.m. determinante il tasso soglia – devono essere omogenei: onde nel T.e.g. del singolo rapporto gli interessi moratori non devono essere conteggiati. Il mancato rilievo degli interessi moratori da parte della autorita’ amministrativa (cfr. la comunicazione della Banca d’Italia del 3 luglio 2013, Chiarimenti in materia di applicazione della legge usuraria) discende dall’esigenza di non considerare nella media “operazioni con andamento anomalo”, le quali potrebbero addirittura, se incluse nel T.e.g., “determinare un eccessivo innalzamento delle soglie, in danno della clientela”. Dunque, il criterio dei tassi-soglia esige necessariamente che i metodi di calcolo siano perfettamente coincidenti, quanto ai costi effettivi del credito e quanto alle rilevazione della media di mercato: e’ il cd. principio di simmetria. Tutto cio’, secondo un criterio di affidabilita’ giuridica ed, ancor prima, scientifica e logica, del criterio adottato. Non solo, ma il criterio di simmetria e’ stato ormai accolto dalle Sezioni unite con la sentenza n. 16303 del 2018.
Sulla base di tali considerazioni, la tesi giunge, in ogni caso, a rinvenire nel sistema civilistico una tutela contro la cd. usura moratoria: in quanto, sebbene reputi che la disciplina antiusura sanzioni la pattuizione dei soli interessi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, l’interesse di mora – quale sanzione per l’inadempimento – e’ inquadrabile nell’articolo 1382 c.c. e puo’, quindi, essere ridotto d’ufficio dal giudice, ai sensi dell’articolo 1384 c.c.; mentre resterebbe a tal fine inapplicabile l’articolo 1815 c.c., comma 2.
5.2. – La tesi estensiva. I fautori della tesi estensiva (in tal senso, alcune pronunce di questa Corte, di cui le piu’ recenti piu’ ampiamente motivate: cfr. Cass. 17 ottobre 2019, n. 26286; Cass. 13 settembre 2019, n. 22890; Cass. 30 ottobre 2018, n. 27442; Cass. 6 marzo 2017, n. 5598; Cass. 4 aprile 2003, n. 5324) oppongono:
a1) lettera delle norme: la legge – articolo 1815 c.c., comma 2, articolo 644 c.p., comma 4, , L. n. 108 del 1996, articolo 2, comma 4 e Decreto Legge n. 394 del 2000, articolo 1, comma 1, conv. dalla L. n. 24 del 2001 – non distingue tra tipi di interessi ed, anzi, in alcuni di tali articoli si parla espressamente di pattuizione “a qualsiasi titolo”; mentre la stessa apertura espressamente apportata dal Decreto Legge n. 185 del 2008, articolo 2-bis, comma 2, convertito dalla L. n. 2 del 2009, alle voci confluenti nel T.e.g. dovrebbe indurre a ricomprendervi oggi anche gli interessi di mora;
b1) legislatore storico del 2001: nei lavori preparatori della L. n. 24 del 2001, si afferma che si voleva considerare l’usurarieta’ di ogni interesse “sia esso corrispettivo, compensativo o moratorio”;
c1) funzione degli interessi: entrambi gli interessi costituiscono la remunerazione di un capitale di cui il creditore non ha goduto, nel primo caso volontariamente, nel secondo caso involontariamente;
d1) ratio della norma o interpretazione finalistica: il criterio oggettivo previsto dalla L. n. 108 del 1996 intende tutelare le vittime dell’usura e il superiore interesse pubblico all’ordinato e corretto svolgimento delle attivita’ economiche, fini che sarebbero vanificati ove si escludessero dall’ambito di applicazione gli interessi moratori; inoltre, in caso contrario, per il creditore potrebbe addirittura essere piu’ conveniente l’inadempimento, con la possibilita’, ad esempio, di fissare termini di adempimento brevissimi per indurre facilmente la mora e lucrare gli interessi;
e1) evoluzione storica: gli interessi moratori sono sorti per compensare il creditore dei perduti frutti del capitale non restituito, e quindi per riprodurre, sotto forma di risarcimento, la remunerazione del capitale; l’opinione secondo cui gli interessi moratori avrebbero una funzione diversa da quelli corrispettivi sorse per aggirare il divieto canonistico di pattuire interessi; la presenza della duplicazione normativa ex articoli 1224 e 1282 c.c. dipende dall’unificazione dei codici civile e commerciale;
f1) previsione dell’articolo 1284 c.c., comma 4: non rileva quanto stabilito da tale norma – secondo cui il saggio degli interessi legali diviene, dal momento della proposizione della domanda giudiziale, quello pari al tasso proprio dei ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali perche’ ivi il maggior tasso degli interessi legali ha la diversa funzione sanzionatorio/deflattiva a carico del debitore inadempiente, per i casi in cui l’inadempimento perseveri pur dopo la proposizione della domanda giudiziale (che risultera’ fondata) e non discende dalla semplice mora;
dunque, ha una valenza prettamente sanzionatoria e punitiva anche nell’interesse generale al non incremento pretestuoso del contenzioso;
g1) mancato rilievo degli interessi moratori nelle tasso soglia dei D.M.: e’ incontestato che le voci, computate nei decreti ministeriali al fine della rilevazione del tasso medio, escludano gli interessi moratori; ma cio’ non ha rilievo ermeneutico, dato che la disciplina secondaria non puo’ costituire un vincolo alle interpretazioni giurisprudenziali degli enunciati, pena un’inammissibile inversione metodologica.
In sostanza, la circostanza che i decreti ministeriali di rilevazione non includano gli interessi moratori nella definizione del T.e.g.m., e quindi del relativo tasso-soglia, potra’, semmai, rilevare ai fini della verifica di conformita’ dei decreti medesimi, quali atti amministrativi, alla legge che attuano: pero’, in nessun caso il giudice e’ vincolato dal contenuto della normazione secondaria nell’esercizio del suo potere-dovere ermeneutico.
Anzi, secondo alcuni, l’esclusione degli interessi moratori dalle voci considerate dai Decreto Ministeriale sarebbe imposta dalla L. n. 108 del 1996, avendo questa costruito il giudizio di usurarieta’ su di un unico tasso soglia per ciascun tipo di finanziamento e distinto solo tra i diversi modelli contrattuali, non anche tra le differenti specie di costo del credito, onde addirittura l’eventuale rilevazione di un T.e.g.m. comprensivo del tasso degli interessi moratori sarebbe contra legem.
Si esclude, in ogni caso, la cogenza del cd. principio di simmetria, ragionando anche nel senso che la legge ha, proprio in contrario, immaginato uno spread tra T.e.g.m. e tasso-soglia, tollerato dal sistema, appunto per lasciare uno spazio ulteriore rispetto ai parametri di mercato.
6. – La tutela del debitore di fronte agli interessi moratori usurari. Come visto, entrambe le tesi conducono ad una tutela del soggetto finanziato, sia pure attraverso percorsi argomentativi diversi.
Orbene, pur riconoscendo, come esposto, che il dato letterale ed i diversi argomenti sovente si equivalgano tra loro, quanto a persuasivita’ e (non) definitivita’, il Collegio ha ritenuto che il concetto di interesse usurario e la relativa disciplina repressiva non possano dirsi estranei all’interesse moratorio, affinche’ il debitore abbia piu’ compiuta tutela.
Questa, invero, non sarebbe equivalente ove operata ex articolo 1384 c.c.: il quale potrebbe sempre consentire una riduzione casistica e difforme sul piano nazionale, oltre che, verosimilmente, condurre al mero abbattimento dell’interesse pattuito al tasso soglia, pur integrato con quello rilevato quanto agli interessi moratori, e non al minor tasso degli interessi corrispettivi, come oltre, invece, si indichera’; mentre, poi, il diritto positivo non impedisce una interpretazione che riconduca anche gli interessi moratori nell’alveo della tutela antiusura, con maggiore protezione del debitore, che sembra anzi consigliare.
Certamente esiste, infatti, l’esigenza primaria di non lasciare il debitore alla merce’ del finanziatore: il quale, se e’ subordinato al rispetto del limite della soglia usuraria quando pattuisce i costi complessivi del credito, non puo’ dirsi immune dal controllo quando, scaduta la rata o decorso il termine pattuito per la restituzione della somma, il denaro non venga restituito e siano applicati gli interessi di mora, alla cui misura l’ordinamento (cfr. articolo 41 Cost.) e la disciplina ad hoc dettata dal legislatore ordinario non restano indifferenti.
Sulla base del diritto positivo antiusura – attese le modalita’ di individuazione del tasso soglia, che dallo stesso mercato viene desunto – da un lato non e’ smentita la logica dell’autonomia contrattuale, dall’altro viene confermato il fine di assicurare la “sana e prudente gestione” del soggetto bancario negli impieghi (cfr. Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 5), prevenendo la conclusione, ad opera delle banche, di operazioni creditizie rischiose, al punto tale da rendere necessaria la pattuizione di tassi d’interesse “fuori mercato”.
Nella normativa antiusura si possono rintracciare una pluralita’ di rationes legis, quali la tutela del fruitore del finanziamento, la repressione della criminalita’ economica, la direzione del mercato creditizio e la stabilita’ del sistema bancario.
Dalla riforma del 1996 sono stati, quindi, riaffermati i principi di ordine pubblico concernenti la direzione del mercato del credito e la protezione degli utenti: sanzionare le pattuizioni inique estranee alla logica concorrenziale persegue, nel contempo, le finalita’ d’interesse pubblicistico, volto all’ordinato funzionamento del mercato finanziario ed alla protezione della controparte dell’impresa bancaria.
La severita’ del legislatore nel trattamento degli interessi usurari e’ palesata dalla disciplina ad essi riservata nell’articolo 1815 c.c., comma 2.
7. – La concreta applicazione della disciplina antiusura. L’affermata riconduzione degli interessi moratori nell’ambito della normativa predetta richiede la soluzione di plurime questioni, cui il Collegio ha ritenuto di offrire le risposte che seguono: i) la disciplina antiusura intende sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi, convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma altresi’ degli interessi moratori, che sono comunque convenuti e costituiscono un possibile debito per il finanziato; ii) la mancata indicazione, nell’ambito del T.e.g.m., degli interessi di mora mediamente applicati non preclude l’applicazione dei decreti ministeriali de quibus, ove essi ne contengano la rilevazione statistica; iii) se i decreti non rechino neppure l’indicazione della maggiorazione media dei moratori, resta il termine di confronto del T.e.g.m. cosi’ come rilevato; iv) si applica l’articolo 1815 c.c., comma 2, ma in una lettura interpretativa che preservi il prezzo del denaro; v) resta, quindi, la residua debenza di interessi dopo la risoluzione per inadempimento del contratto di finanziamento; vi) rilevano sia il tasso astratto, sia quello in concreto applicato, a diversi effetti; vii) nei contratti conclusi con un consumatore, e’ dato anche il ricorso all’articolo 33, comma 2, lettera “f” e articolo 36, comma 1 codice del consumo, di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 2005; viii) ne deriva l’atteggiarsi dei rispettivi oneri probatori.
Si illustreranno ora le precedenti asserzioni; non senza avere prima convenuto sulla mancanza di cogenza della pronuncia della Corte costituzionale 25 febbraio 2002, n. 29, laddove ha ritenuto “plausibile senza necessita’ di specifica motivazione – l’assunto, del resto fatto proprio anche dal giudice di legittimita’, secondo cui il tasso soglia riguarderebbe anche gli interessi moratori”, trattandosi di pronuncia sulla mera ammissibilita’ della questione: ove il giudice delle leggi si limita a reputare non irragionevole una data interpretazione resa possibile dall’enunciato, non a darle il crisma della inconfutabilita’.
i) La disciplina antiusura intende sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto, quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma altresi’ degli interessi moratori, che sono comunque convenuti e costituiscono un possibile debito per il finanziato.
Non vi e’ dubbio che le categorie degli interessi corrispettivi e degli interessi moratori siano distinte nel diritto delle obbligazioni.
Secondo gli articoli 820, 821 e 1284 c.c., l’interesse in un’operazione di finanziamento e’ dato dalla somma oggetto dell’obbligo di restituzione, detratto il denaro preso a prestito. La nozione presuppone il rilievo del costo del denaro, il cui godimento e’ volontariamente attribuito ad altri, dietro accettazione da parte di questi del relativo costo; non vi si comprende, invece, la situazione in cui, rendendosi inadempiente, il debitore non rispetti l’accordo, ma violi gli obblighi assunti.
Dal suo canto, l’interesse moratorio, contemplato espressamente dal legislatore all’articolo 1224 c.c., rappresenta il danno che nelle obbligazioni pecuniarie il creditore subisce a causa dell’inadempimento del debitore.
Di conseguenza, questa Corte ha inquadrato il patto sugli interessi moratori nella clausola penale ex articolo 1382 c.c. (Cass. 17 ottobre 2019, n. 26286; Cass. 18 novembre 2010, n. 23273; Cass. 21 giugno 2001, n. 8481; in sede penale, v. Cass. 25 ottobre 2012, n. 5683, depositata il 5 febbraio 2013). La circostanza che la misura degli interessi moratori sia prestabilita dalle parti nella relativa clausola negoziale, infatti, non ne muta la natura di liquidazione forfetaria e preventiva del danno, donde l’inquadrabilita’ nell’articolo 1382 c.c., strutturandosi il patto sugli interessi moratori come un tipo di clausola penale.
Ed e’ del tutto ragionevole l’osservazione, secondo cui diversa e’ la stessa intensita’ del cd. rischio creditorio, sottesa alla determinazione della misura degli interessi corrispettivi, da un lato, e degli interessi moratori, dall’altro lato: se i primi considerano il presupposto della puntualita’ dei pagamenti dovuti, i secondi incorporano l’incertus an e l’incertus quando del pagamento – trasformandosi il meccanismo tecnico-giuridico da quello del termine a quello della condizione – onde il creditore dovra’ ricomprendervi il costo dell’attivazione degli strumenti di tutela del diritto insoddisfatto; proprio in relazione a tale rischio, l’intermediario puo’ determinare i tassi applicabili (cfr. Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articoli 120-undecies e 124-bis). Ma anche tale costo deve soggiacere ai limiti antiusura.
Ed e’, altresi’, corretto che le direttive comunitarie, con riguardo al credito al consumo, prevedono che il T.e.g. sia determinato sulla base del costo totale del credito al consumatore, ad eccezione di eventuali penali per l’inadempimento (cfr. articolo 19 direttiva 2008/48/CE; articolo 4, comma 13, direttiva 2014/17/UE). Ma la necessita’ di tale indicazione, ai fini della cd. trasparenza per il consumatore, non sembra confliggere con l’autonomo rilievo, a fini civili e penali, della disciplina di contrasto all’usura.
ii) La mancata indicazione, nell’ambito del T.e.g.m., degli interessi di mora mediamente applicati non preclude l’applicazione dei decreti ministeriali de quibus, ove essi ne contengano la rilevazione statistica.
ii.1. – Le rilevazioni di Bit. Cosi’ come la legge, per gli interessi corrispettivi, ha introdotto la qualificazione oggettiva della fattispecie usuraria mediante il tasso-soglia, del pari, per gli interessi moratori, l’identificazione dell’interesse usurario passa dal tasso medio statisticamente rilevato, in modo altrettanto oggettivo ed unitario, idoneo a limitare l’esigenza di misurarsi con valutazioni puramente discrezionali.
L’esigenza del rispetto del principio di simmetria, fatto proprio dalle Sezioni unite con la sentenza n. 16303 del 2018, ben puo’ essere soddisfatta mediante il ricorso ai criteri oggettivi e statistici, contenuti nella predetta rilevazione ministeriale, ove essa indichi i tassi medi degli interessi moratori praticati dagli operatori professionali.
Giova, al riguardo, ricordare che il criterio di rilevazione dei tassi medi, fatto proprio dal legislatore del 1996 per oggettivare il giudizio (superando la cd. usura soggettiva, derivata dall’approfittamento di uno stato di bisogno del mutuatario), reca in se’ alcuni presupposti: che sia lecita la pattuizione degli interessi, corrispettivi e moratori; che il mercato concorrenziale e vigilato sia, esso stesso, in grado di offrire – nella media – la misura corretta dei tassi, esprimendo l’equilibrio ragionevole tra la posizione del prestatore e quella del prenditore del denaro.
Le rilevazioni di Banca d’Italia sulla maggiorazione media, prevista nei contratti del mercato a titolo di interesse moratorio, possono fondare la fissazione di un cd. tasso-soglia limite, che anche questi comprenda.
La misura media dell’incremento, applicata sul mercato quanto agli interessi moratori, viene considerata dalla Banca d’Italia solo a fini statistici, opzione di metodo motivata con l’esigenza di non comprendere nella media operazioni con andamento anomalo ed evitare un innalzamento delle soglie, in potenziale danno della clientela (cfr. documento Banca d’Italia 3 luglio 2013). La nozione sottesa e’ quella di un mercato concorrenziale del credito, in cui il gioco delle parti tende ad indicare l’equilibrio spontaneo degli interessi, pur nei limiti del controlli e della vigilanza ad esso propria.
Lungi dal rilevare la casistica, eterogenea e centrifuga, dei singoli rapporti obbligatori di finanziamento, quel che assume importanza e’ l’oggettivita’ dei dati emergenti dalla realta’ economica e dalla sua struttura, caratterizzata da un ordinamento sezionale regolamentato e vigilato. La conseguenza e’ che la clausola sugli interessi moratori si palesa usuraria, quando essa si ponga “fuori dal mercato”, in quanto nettamente distante dalla media delle clausole analogamente stipulate.
Orbene, il tasso rilevato dai Decreto Ministeriale n. a fini conoscitivi – sia pure dichiaratamente in un lasso temporale a volte diverso dal trimestre, non sempre aggiornato a quello precedente (per i piu’ recenti decreti, all’anno 2015) e rilevato a campione – puo’ costituire l’utile indicazione oggettiva, idonea a determinare la soglia rilevante.
Dal Decreto Ministeriale 21 dicembre 2017, inoltre, si e’ cominciato a distinguere all’interno di tale tasso, individuandone tre diversi (mutui ipotecari ultraquinquennali, operazioni di leasing e complesso degli altri prestiti).
Dunque, nei recenti decreti ministeriali sono rilevati i tassi effettivi globali medi, riferiti ad anno; e’ individuato il tasso-soglia mediante l’aumento dei predetti tassi di un quarto, cui si aggiungono ulteriori 4 punti percentuali; si da’, altresi’, conto dell’ultima rilevazione statistica condotta dalla Banca d’Italia, da cui risulta che i tassi di mora pattuiti sul mercato presentano, rispetto ai tassi percentuali corrispettivi, una maggiorazione media pari a 1,9 punti percentuali per i mutui ipotecari di durata ultraquinquennale, a 4,1 punti percentuali per le operazioni di leasing e a 3,1 punti percentuali per il complesso degli altri prestiti.
Tutto cio’, nell’articolo 3 dei decreti ministeriali, nonche’ nell’adeguata spiegazione contenuta nell’allegato.
Onde tale rilevazione costituisce il parametro privilegiato di comparazione, che permette di accedere a valutazioni quanto piu’ basate su dati fattuali di tipo statistico medio, prive di discrezionalita’, scongiurando, a fini di uguaglianza, difformita’ di applicazione.
Inoltre, va considerato come il dato, pur rilevato in anni precedenti (sino al Decreto Ministeriale 21 dicembre 2017, si riportava il dato rilevato nel 2001; da tale decreto in poi, viene riportato il dato rilevato nel 2015), e’ all’evidenza reputato ancora attuale dall’autorita’ tecnica, dato che appunto esso viene mantenuto, sia pure “a fini conoscitivi”, nei decreti ministeriali contenenti la rilevazione periodica del T.e.g.m.
La sua significativita’ non puo’, quindi, essere disconosciuta.
ii.2. – Individuazione del limite per gli interessi moratori. Occorre pure tenere conto che i decreti ministeriali, negli anni piu’ recenti, prevedono uno spread tra il T.e.g.m. e la misura del tasso soglia usurario, determinato con la predetta maggiorazione (aumento di un quarto dei tassi medi, cui si aggiungono ulteriori 4 punti percentuali: articolo 2, comma 2 D.M., attuando la L. n. 108 del 1996, articolo 2, comma 4).
La soglia comprendente i moratori, pertanto, con riguardo ad esempio ai mutui ipotecari di durata ultraquinquennale, puo’ essere indicata in un’unica espressione, che pervenga all’entita’ della soglia massima – la quale, cioe’, tenga conto sia del T.e.g.m., sia degli interessi di mora – onde si avra’:
(5/4 T.e.g.m. + 4) + (5/4 x 1,9);
dove il primo addendo rappresenta il tasso soglia usurario legale, stabilito secondo il combinato disposto della L. n. 108 del 2000, articolo 644 c.p. e Decreto Ministeriale del periodo considerato; mentre il secondo addendo e’ il “di piu'” di comparazione, che tiene conto degli interessi moratori.
La formula puo’ essere piu’ sinteticamente espressa: (T.e.g.m. + 1,9) x 1,25 + 4.
Analogamente, potra’ essere determinata la soglia limite con riguardo alle operazioni di leasing ed agli altri prestiti.
ii.3. – Validita’ del cd. principio di simmetria. Tutto cio’ posto, va confermata la piena razionalita’ del cd. principio di simmetria, in continuita’ con quanto affermato dalla Corte (Cass., sez. un., 20 giugno 2018, n. 16303; nonche’ Cass. 3 novembre 2016, n. 22270; Cass. 22 giugno 2016, n. 12965), secondo cui deve esservi simmetria tra il tasso effettivo globale medio rilevato trimestralmente a norma della L. n. 108 del 1996, articolo 2, comma 1, ed il tasso effettivo globale della singola operazione.
Tutto cio’, atteso sia il contenuto letterale delle disposizioni che disciplinano il T.e.g. ed il T.e.g.m., ovvero l’articolo 644 c.p., comma 4, e la L. n. 108 del 1996, articolo 2, comma 1; sia l’intuitiva esigenza logica legata all’essenza stessa di ogni procedimento comparativo, che, in quanto tale, postula un certo grado di omogeneita’ dei termini di riferimento.
iii) Se i decreti non rechino neppure l’indicazione della maggiorazione media dei moratori, resta il termine di confronto del T.e.g.m. cosi’ come rilevato.
Occorre, a questo punto, farsi carico del problema, pur trascurato dalle conclusioni della parte pubblica, concernente la mancata rilevazione della maggiorazione propria degli interessi moratori nei decreti ministeriali, dall’entrata in vigore della L. n. 108 del 1996 sino al Decreto Ministeriale 25 marzo 2003.
Per ogni contratto, infatti, deve essere preso a termine di riferimento il Decreto Ministeriale all’epoca vigente. Per quanto riguarda proprio la vicenda in esame, dagli atti delle parti e dalla sentenza impugnata risulta che il contratto fu concluso il (OMISSIS) e, dunque, si tratta del Decreto Ministeriale 22 marzo 2002.
L’articolo 1 Decreto Ministeriale individua, con rimando all’allegato, il tasso effettivo globale medio (T.e.g.m.) relativamente ai vari tipi contrattuali, e l’articolo 2 precisa che, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto e sino al 30 giugno 2002, ai fini della determinazione del tasso-soglia, i T.e.g.m. devono essere aumentati della meta’.
Non rileva, ai fini della risposta alla questione di diritto in esame, che nel Decreto Ministeriale 22 marzo 2002 manchi la rilevazione degli interessi moratori, che ha iniziato ad essere compiuta a partire dal Decreto Ministeriale 25 marzo 2003.
Infatti, le Sezioni unite ritengono che, in ragione della esigenza primaria di tutela del finanziato, sia allora giocoforza comparare il T.e.g. del singolo rapporto, comprensivo degli interessi moratori in concreto applicati, con il T.e.g.m. cosi’ come in detti decreti rilevato; onde poi sara’ il margine, nella legge previsto, di tolleranza a questo superiore, sino alla soglia usuraria, che dovra’ offrire uno spazio di operativita’ all’interesse moratorio lecitamente applicato.
iv) Si applica l’articolo 1815 c.c., comma 2, ma in una lettura interpretativa che preservi il prezzo del denaro.
La conseguenza di quanto esposto e’ la piana applicazione dell’articolo 1815 c.c., comma 2, pacificamente transtipica.
A differenza di altri ordinamenti anche Europei, nei quali il superamento del tasso soglia non determina la nullita’ della clausola sugli interessi, ma la mera restituzione del surplus, la legge nazionale ha comminato la gratuita’ sanzionatoria del contratto.
Peraltro, il Collegio ha reputato che la norma possa trovare una interpretazione che, pur sanzionando la pattuizione degli interessi usurari, faccia seguire la sanzione della non debenza di qualsiasi interesse, ma limitatamente al tipo che quella soglia abbia superato.
Invero, ove l’interesse corrispettivo sia lecito, e solo il calcolo degli interessi moratori applicati comporti il superamento della predetta soglia usuraria, ne deriva che solo questi ultimi sono illeciti e preclusi; ma resta l’applicazione dell’articolo 1224 c.c., comma 1, con la conseguente applicazione degli interessi nella misura dei corrispettivi lecitamente pattuiti.
Giova considerare che la regolamentazione del mercato del credito, la quale si giova di plurime tutele generali e speciali previste dal diritto positivo, non puo’ ragionevolmente condurre a premiare il debitore inadempiente, rispetto a colui che adempia ai suoi obblighi con puntualita’: come avverrebbe qualora, all’interesse moratorio azzerato, seguisse un costo del denaro del tutto nullo (inesistente), con l’obbligo a carico del debitore di restituire il solo capitale, donde un pregiudizio generale all’intero ordinamento sezionale del credito (cui si assegna una funzione di interesse pubblico), nonche’ allo stesso principio generale di buona fede, di cui all’articolo 1375 c.c.
Pertanto, una volta che il giudice del merito abbia riscontrato positivamente l’usurarieta’ degli interessi moratori, il patto relativo e’ inefficace.
In tale evenienza, si applica la regola generale del risarcimento per il creditore, di cui all’articolo 1224 c.c., commisurato (non piu’ alla misura preconcordata ed usuraria, ma) alla misura pattuita per gli interessi corrispettivi, come prevede la disposizione.
Invero, tale conseguenza rinviene il suo fondamento causale nella considerazione secondo cui, caduta la clausola degli interessi moratori, resta un danno per il creditore insoddisfatto, donde l’applicazione della regola comune, secondo cui il danno da inadempimento di obbligazione pecuniaria viene automaticamente ristorato con la stessa misura degli interessi corrispettivi, gia’ dovuti per il tempo dell’adempimento in relazione alla concessione ad altri della disponibilita’ del denaro.
Cio’, in quanto la nullita’ della clausola sugli interessi moratori non porta con se’ anche quella degli interessi corrispettivi: onde anche i moratori saranno dovuti in minor misura, in applicazione dell’articolo 1224 c.c., sempre che – peraltro – quelli siano lecitamente convenuti.
Tale conclusione e’ confortata dalla primaria esigenza di coerenza e non contraddittorieta’ col diritto Eurounitario, come vive dalle interpretazioni rese ad opera della Corte di giustizia dell’Unione, che piu’ volte e’ stata adita in via pregiudiziale con riguardo alle direttive in materia di consumatori.
Qui, l’articolo 6, par. 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio del 5 aprile 1993 impone agli Stati membri di far si’ che le clausole abusive non vincolino il consumatore e che il contratto resti vincolante per le parti secondo i medesimi termini, sempre che esso possa sussistere senza le clausole abusive.
Al riguardo, costituiscono affermazioni tralaticie della Corte di giustizia che il giudice non possa ne’ ridurre l’importo della penale (Corte di giustizia 21 gennaio 2015, C-482/13, C-484/13, C-485/13 e C-487/13, Unicaja Banco e Caixabank, punto 29; Corte di giustizia 30 maggio 2013, C-488/11, Asbeek Brusse e de Man Garabito, punto 59), ne’ integrare il contenuto contrattuale (Corte di giustizia 26 marzo 2019, C-70/17 e C-179/17, Abanca Corporacion Bancaria SA e Bankia SA, punto 53; Corte di giustizia 21 gennaio 2015, Unicaja Banco, cit., punti 28, 32; Corte di giustizia 30 aprile 2014, C-26/13, Kasler e Keslerne’ Rebai, punto 77; Corte di giustizia 14 giugno 2012, C-618/10, Banco Espahol de Credito, punto 73; nonche’, ancora, Corte di giustizia 7 agosto 2018, cause riunite C 96/16, Banco Santander SA e C-94/17, Rafael Ramon Escobedo Cortes, punto 73; Corte di giustizia 26 gennaio 2017, C-421/14, Banco Primus, punto 71).
Dall’altro lato, anche di recente, la Corte UE ha altresi’ chiarito come sia legittima e rispettosa della direttiva la prescrizione (nella specie, dovuta ai precedenti giurisprudenziali della Corte Suprema spagnola), secondo cui continuano – pur caduta la clausola sugli interessi moratori – ad essere dovuti quelli corrispettivi, e cio’ indipendentemente dalla tecnica di redazione delle clausole medesime, in quanto la direttiva 93/13/CEE non osta a che si giunga alla “soppressione integrale di questi interessi, mentre continuano a maturare gli interessi corrispettivi previsti da detto contratto” (Corte di giustizia 7 agosto 2018, cit., punti 76-78): cio’ in quanto “gli interessi corrispettivi hanno una funzione di remunerazione della messa a disposizione di una somma di denaro da parte del mutuante fino al rimborso della somma stessa” (punto 76) e ove “la clausola abusiva consiste in tale maggiorazione, la direttiva 93/13 esige unicamente che la maggiorazione stessa venga annullata” (punto 77).
Con la conseguenza definitiva che “il giudice nazionale, il quale abbia constatato il carattere abusivo della clausola di un contratto di mutuo che fissa il tasso degli interessi moratori, escluda molto semplicemente l’applicazione della clausola suddetta o della maggiorazione che tali interessi rappresentano rispetto agli interessi corrispettivi, senza poter sostituire alla clausola di cui sopra disposizioni legislative suppletive, ne’ rivedere la clausola in questione, conservando al tempo stesso la validita’ delle altre clausole di tale contratto, e segnatamente quella relativa agli interessi corrispettivi” (punto 78).
Tale pronuncia, specialmente con l’ammettere il pagamento di interessi “fino al rimborso della somma stessa”, lascia permanere la determinazione degli interessi pattuiti come corrispettivi, che restano dovuti anche dopo la mora e fino alla restituzione effettiva del capitale.
Ed occorre pure ricordare che, secondo la Corte UE, la sostituzione della clausola abusiva, quando ammessa, viene comunque giustificata, richiamando proprio la finalita’ della direttiva 93/13 e del suo articolo 6, par. 1, il cui obiettivo e’ “sostituire all’equilibrio formale, che il contratto determina tra i diritti e gli obblighi delle parti contraenti, un equilibrio reale, finalizzato a ristabilire l’uguaglianza tra queste ultime” (fra le altre, Corte di giustizia 17 luglio 2014, C-169/14, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA, punto 23; Corte di giustizia 30 aprile 2014, C-26/13, Kasler e Keslerne’ Rebai, punto 82; Corte di giustizia 15 marzo 2012, n. 453/10, Perenicove’ e Perenic, punto 31): donde il portato del bilanciamento degli interessi delle parti.
Viene dunque suffragata la conclusione, secondo cui l’applicazione della legge, nello specifico l’articolo 1224 c.c., comma 1, in caso di usurarieta’ degli interessi moratori, rende il trattamento del non consumatore tale, che non sia addirittura migliore di quello di chi la qualita’ di consumatore possegga: come avverrebbe ove fosse negata la debenza persino degli interessi corrispettivi da parte del primo.
v) Resta, quindi, la residua debenza di interessi dopo la risoluzione per inadempimento del contratto di finanziamento.
v.1. – Il debito residuo dopo l’accertamento della usurarieta’ degli interessi. Il terzo gruppo di motivi attiene specificamente alla statuizione di non debenza di nessun interesse, enunciata dalla corte territoriale, secondo cui la banca “puo’ dunque legittimamente esigere dalla (OMISSIS) il solo capitale residuo, individuato alla data dell’ultimo pagamento da lei effettuato, nell'(OMISSIS)” (p. 8 sentenza).
Assume la ricorrente che, pronunciata la risoluzione del contratto per inadempimento in forza di clausola risolutiva espressa, le rate scadute siano dovute per intero e non solo per la sorte capitale, come statuito invece dalla corte d’appello, dal momento che vige l’efficacia ex tunc della risoluzione dei contratti di durata, ai sensi dell’articolo 1458 c.c.
v.2. – Risoluzione o decadenza dal termine. Giova premettere che non forma oggetto del thema decidendum in sede di legittimita’ la questione relativa alla qualificazione della clausola negoziale, che prevede le conseguenze del mancato pagamento delle rate, come fattispecie di decadenza dal beneficio del termine (articolo 1186 c.c.) o di risoluzione del contratto per clausola risolutiva espressa (articolo 1456 c.c.), come nella specie qualificata dalle corti del merito; onde la questione non e’ qui rilevante.
v.3. – Contratti contenenti, o no, la clausola usuraria. Richiamato quanto sopra esposto circa l’applicazione dell’articolo 1815 c.c., comma 2, la questione della retroattivita’ della risoluzione nei contratti di finanziamento e’ mal posta.
Se siano stati pattuiti interessi moratori usurari, e’ l’azzeramento di tale interesse, in virtu’ della declaratoria della nullita’, che e’ in se’ retroattivo, ai sensi dell’articolo 1418 c.c.
In generale, e’ stato enunciato il condivisibile principio (Cass., sez. un., 19 maggio 2008, n. 12639; Cass. 21 ottobre 2005, n. 20449, relativa a mutuo fondiario; si veda pure, in tema di leasing di godimento con fine di finanziamento, Cass. 3 settembre 2003, n. 12823), secondo cui il mutuo, nel cui genus va ricondotto ogni finanziamento, e’ un contratto di durata, agli effetti dell’articolo 1458 c.c., in considerazione del carattere non istantaneo, ma prolungato della durata del prestito, e dell’utilita’ per il mutuatario consistente nel godimento del danaro – retribuito dalla controprestazione, del pari durevole, degli interessi – assicuratogli dal mutuante per il tempo convenuto.
La risoluzione non opera retroattivamente, ma soltanto per il futuro, comportando l’anticipazione della scadenza dell’obbligazione di rimborso del capitale, la quale, pero’, conserva il suo titolo contrattuale. L’efficacia retroattiva alla risoluzione per inadempimento del mutuo finirebbe con l’essere ingiustificatamente pregiudizievole per il mutuante ed ingiustificatamente premiale per il mutuatario, che continuerebbe a godere, di fatto, del capitale a un interesse piu’ vantaggioso di quello cui si era obbligato (Cass. 21 ottobre 2005, n. 20449).
Dunque, nei casi in cui non si discorra di usurarieta’, le rate scadute al momento della caducazione del prestito restano dovute per intero, con gli interessi corrispettivi in esse gia’ inglobati ed effetto anatocistico, secondo la normativa tempo per tempo vigente (Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 120, comma 2; e, in dettaglio, cfr. Decreto Legislativo n. 342 del 1999, articolo 25, comma 2, come trasfuso nell’articolo 120, comma 2 cit. e articolo 2 Delib. Cicr 9 febbraio 2000; L. 27 dicembre 2013, n. 147, cd. legge di stabilita’ per il 2014; Decreto Legge 14 febbraio 2016, n. 18, articolo 17-bis convertito con modificazioni dalla L. 8 aprile 2016, n. 49 e articolo 3, comma 1 Delib. Cicr 3 agosto 2016, n. 343).
Ma tali considerazioni sono appropriate in assenza di qualsiasi nullita’ usuraria; perche’, ove il patto degli interessi cada, sara’ questa nullita’ a spiegare effetti ex tunc.
v.4. – Rate scadute e rate a scadere. In definitiva, per quanto ora rileva, caduta la clausola sugli interessi moratori, le rate scadute al momento della caducazione del prestito restano dovute nella loro integralita’, comprensive degli interessi corrispettivi in esse gia’ conglobati, oltre agli interessi moratori sull’intero nella misura dei corrispettivi pattuiti; tale effetto, peraltro, richiede che in se’ il tasso degli interessi corrispettivi sia lecito.
Per quanto attiene le rate a scadere, sorge l’obbligo d’immediata restituzione dell’intero capitale ricevuto, sulquale saranno dovuti gli interessi corrispettivi, ma attualizzati al momento della risoluzione: infatti, fino al momento in cui il contratto ha avuto effetto, il debitore ha beneficiato della rateizzazione, della quale deve sostenere il costo, pur ricalcolato attualizzandolo, rispetto all’originario piano di ammortamento non piu’ eseguito; da tale momento e sino al pagamento, vale l’articolo 1224 c.c., comma 1.
vi) Rilevano sia il tasso astratto, sia quello in concreto applicato, a diversi effetti.
Sovente il contratto prevede un tasso degli interessi moratori, sebbene, poi, al momento dell’inadempimento, la banca applichi, a tale titolo, un tasso di misura inferiore.
Le questioni che ne derivano sono due.
La prima: se possa essere domandata la nullita’ (per varie cause) di una clausola sugli interessi moratori in corso di svolgimento regolare del rapporto.
La seconda: se, una volta verificatosi l’inadempimento e, quindi, il presupposto per l’applicazione degli interessi di mora, l’indagine sulla usurarieta’ dei medesimi (sempre per cause varie) debba tener conto di quelli in astratto dedotti in contratto o di quelli in concreto applicati.
Esse devono essere congiuntamente esaminate affinche’ l’ordinamento offra una tutela razionale, secondo le considerazioni che seguono.
Al primo quesito deve darsi risposta affermativa.
L’interesse ad agire in relazione ad una clausola reputata in tesi nulla o inefficace sussiste sin dalla pattuizione della medesima, in quanto risponde ad un bisogno di certezza del diritto che le convenzioni negoziali siano accertate come valide ed efficaci, oppur no. Cio’ perche’ (cfr., fra le altre, Cass. 31 luglio 2015, n. 16262) l’interesse ad agire in un’azione di mero accertamento non implica necessariamente l’attualita’ della lesione di un diritto, essendo sufficiente uno stato di incertezza oggettiva.
Tuttavia – ed in cio’ sta la risposta al secondo quesito, nel senso che il tasso rilevante e’ quello in concreto applicato dopo l’inadempimento – la conseguenza e’ che la sentenza sara’ di mero accertamento dell’usurarieta’ del tasso, ma in astratto, senza relazione con lo specifico diritto vantato dalla banca, posto che ancora non sara’ attuale l’inadempimento ed il finanziatore ancora non avra’ preteso alcunche’ a tale titolo.
Onde se, da un lato, non puo’ essere disconosciuto l’interesse ad agire ex articolo 100 c.p.c. per la presenza attuale in contratto di una clausola degli interessi usurari, dall’altro lato sara’ limitato l’effetto del giudicato di accertamento, non idoneo automaticamente a valere con riguardo alla futura applicazione di un interesse moratorio in concreto, ma solo ad escludere che l’interesse pattuito sia dovuto.
In altri termini, se il finanziato agisca in accertamento in corso di regolare rapporto, ed ottenga sentenza di nullita’ della clausola, cio’ non vuol dire che, da quel momento in poi, egli potra’ non adempiere e pretendere che nessun interesse gli sia applicato, oltre all’interesse corrispettivo, incluso nelle rate gia’ dovute.
Realizzatosi l’inadempimento, rileva unicamente il tasso che di fatto sia stato richiesto ed applicato al debitore inadempiente; cade l’interesse ad agire per l’accertamento della eventuale illegittimita’ del tasso astratto non applicato; i parametri di riferimento dell’usurarieta’ restano quelli esistenti al momento della conclusione del contratto che comprende la clausola censurata.
In conclusione, cio’ che rileva in concreto in ipotesi di inadempimento e’ il tasso moratorio applicato; se il finanziato intenda agire prima, allo scopo di far accertare l’illiceita’ del patto sugli interessi rispetto alla soglia usuraria, come fissata al momento del patto, la sentenza ottenuta vale come accertamento, in astratto, circa detta nullita’, laddove esso fosse, in futuro, utilizzato dal finanziatore.
Onde tale sentenza non avra’ ancora l’effetto concreto di rendere dovuto solo un interesse moratorio pari al tasso degli interessi corrispettivi lecitamente pattuiti (ex articolo 1224 c.c.): effetto che, invece, si potra’ verificare solo alla condizione – presupposta dalla sentenza di accertamento mero pre-inadempimento – che quello previsto in contratto sia stato, in seguito, il tasso effettivamente applicato, o comunque che, al momento della mora effettiva, il tasso applicato sulla base della clausola degli interessi moratori sia sopra soglia. Ove il tasso applicato in concreto sia, invece, sotto soglia, esso sara’ dovuto, senza che possa farsi valere la sentenza di accertamento mero, che non quello ha considerato.
vii) Nei contratti conclusi con un consumatore, e’ dato anche il ricorso agli articoli 33, comma 2, lettera “f” e 36, comma 1 codice del consumo, di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 2005.
Nei contratti di finanziamento, in cui il soggetto che riceve la somma in prestito rivesta la qualifica di consumatore, e’ applicabile, altresi’, la tutela contro le clausole vessatorie.
Nel diritto nazionale, essa e’ stata dapprima prevista nel Titolo II, Capo XIV-bis, del Libro IV del codice civile, agli articoli 1469-bis/1469-sexies, come introdotti dalla L. 6 febbraio 1996, n. 52, art 25 di attuazione della direttiva 93/13/CEE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori.
L’articolo 1469-bis, comma 3, n. 6, prevedeva – testo del tutto coincidente con la corrispondente norma, attualmente vigente, di cui all’articolo 33, comma 2, lettera f) codice del consumo – la nullita’ delle clausole volte ad “imporre al consumatore, in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento, il pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento, clausola penale o altro titolo equivalente d’importo manifestamente eccessivo”.
Si tratta della trasposizione della previsione della direttiva, che, nell’allegato, individua detta clausola abusiva nelle pattuizioni che “hanno per oggetto o per effetto… e) di imporre al consumatore che non adempie ai propri obblighi un indennizzo per un importo sproporzionatamente elevato”.
Analogamente, il Decreto Legislativo n. 206 del 2005, articolo 33, comma 2, lettera f), prevede che “(s)i presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di… imporre al consumatore, in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento, il pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento, clausola penale o altro titolo equivalente d’importo manifestamente eccessivo”.
Si opera, quindi, un cumulo di rimedi, essendo rimesso all’interessato di far valere l’uno o l’altro.
La Corte di giustizia ha del pari chiarito che un sistema nazionale, il quale pur riduca entro una soglia ritenuta lecita il tasso eccessivo degli interessi moratori, non deve comunque precludere al giudice, in caso di contratto dei consumatori, la facolta’ di ritenere la clausola abusiva, con la conseguente eliminazione, ai sensi dell’articolo 6 direttiva 93/13 (cfr. Corte di giustizia 21 gennaio 2015, C-482/13, C-484/13, C-485/13 e C-487/13, Unicaja Banco e Caixabank).
Delle questioni implicate in tale ulteriore tutela, poste dai motivi dal settimo al decimo, il Collegio rinviera’ alla decisione della Sezione semplice.
viii) Ne deriva l’atteggiarsi dei rispettivi oneri probatori.
Alla stregua delle predette considerazioni, puo’ precisarsi come si atteggi l’onere probatorio nelle controversie sulla debenza e misura degli interessi moratori, ai sensi dell’articolo 2697 c.c.
Da un lato, il debitore, il quale intenda provare l’entita’ usuraria degli stessi, ha l’onere di dedurre il tipo contrattuale, la clausola negoziale, il tasso moratorio in concreto applicato, l’eventuale qualita’ di consumatore, la misura del T.e.g.m. nel periodo considerato, con gli altri elementi contenuti nel decreto ministeriale di riferimento.
Dall’altro lato, e’ onere della controparte allegare e provare i fatti modificativi o estintivi dell’altrui diritto: fra di essi, la pattuizione negoziata della clausola con il soggetto sebbene avente la veste di consumatore, la diversa misura degli interessi applicati o altro.
8. – Decisione dei motivi.
8.1. – Motivi 1-7 afferenti la disciplina antiusura e la debenza degli interessi dopo la risoluzione del contratto di finanziamento. Da quanto esposto, si trae che il primo ed il secondo motivo sono infondati, non essendo la sentenza impugnata incorsa nel vizio di omessa pronuncia, ne’ di mancanza di motivazione.
Fondato e’, invece, il terzo motivo, avendo errato la corte territoriale nel reputare gratuito il finanziamento, ed in sostanza l’efficacia retroattiva della risoluzione di un contratto di durata, in violazione dell’articolo 1458 c.c.: onde, contrariamente a quanto ivi opinato, le rate scadute e non pagate alla data della risoluzione restano dovute nella loro interezza, ivi compresa la quota d’interessi corrispettivi inclusa nelle stesse.
Alla luce delle precedenti considerazioni, vanno respinti il quarto ed il quinto motivo, in quanto la sentenza impugnata, avendo esteso agli interessi moratori la disciplina antiusura, ha considerato il tasso-soglia previsto nel relativo decreto ministeriale.
Il sesto motivo e’ fondato, perche’ la corte del merito non ha spiegato la ragione dell’aver considerato un tasso di interessi, invece mai applicato dal finanziatore.
Il settimo motivo resta assorbito, concernendo vizio non poziore.
8.2. – Motivi 8-10 sulla clausola vessatoria. La decisione di questi motivi viene rimessa alla prima Sezione civile.
9. – Enunciazione dei principi di diritto. Si devono, a questo punto, enunciare i seguenti principi di diritto, ai sensi dell’articolo 384 c.p.c., comma 1:
“La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la promessa di qualsiasi somma usuraria sia dovuta in relazione al contratto concluso”.
“La mancata indicazione dell’interesse di mora nell’ambito del T.e.g.m. non preclude l’applicazione dei decreti ministeriali, i quali contengano comunque la rilevazione del tasso medio praticato dagli operatori professionali, statisticamente rilevato in modo del pari oggettivo ed unitario, essendo questo idoneo a palesare che una clausola sugli interessi moratori sia usuraria, perche’ “fuori mercato”, donde la formula: “T.e.g.m., piu’ la maggiorazione media degli interessi moratori, il tutto moltiplicato per il coefficiente in aumento, piu’ i punti percentuali aggiuntivi, previsti quale ulteriore tolleranza dal predetto decreto””.
“Ove i decreti ministeriali non rechino neppure l’indicazione della maggiorazione media dei moratori, resta il termine di confronto del T.e.g.m. cosi’ come rilevato, con la maggiorazione ivi prevista”.
“Si applica l’articolo 1815 c.c., comma 2, onde non sono dovuti gli interessi moratori pattuiti, ma vige l’articolo 1224 c.c., comma 1, con la conseguente debenza degli interessi nella misura dei corrispettivi lecitamente convenuti”.
“Anche in corso di rapporto sussiste l’interesse ad agire del finanziato per la declaratoria di usurarieta’ degli interessi pattuiti, tenuto conto del tasso-soglia del momento dell’accordo; una volta verificatosi l’inadempimento ed il presupposto per l’applicazione degli interessi di mora, la valutazione di usurarieta’ attiene all’interesse in concreto applicato dopo l’inadempimento”.
“Nei contratti conclusi con un consumatore, concorre la tutela prevista dall’articolo 33, comma 2, lettera f) e articolo 36, comma 1 codice del consumo, di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 2005, gia’ articoli 1469-bis e 1469-quinquies c.c.”.
“L’onere probatorio nelle controversie sulla debenza e sulla misura degli interessi moratori, ai sensi dell’articolo 2697 c.c., si atteggia nel senso che, da un lato, il debitore, il quale intenda provare l’entita’ usuraria degli stessi, ha l’onere di dedurre il tipo contrattuale, la clausola negoziale, il tasso moratorio in concreto applicato, l’eventuale qualita’ di consumatore, la misura del T.e.g.m. nel periodo considerato, con gli altri elementi contenuti nel decreto ministeriale di riferimento; dall’altro lato, e’ onere della controparte allegare e provare i fatti modificativi o estintivi dell’altrui diritto”.
10. – Rinvio alla Sezione prima civile. Cosi’ decise le questioni poste, la delibazione dei rimanenti motivi, dall’ottavo al decimo, e’ rimessa alla prima Sezione civile della Corte.
Va disposto il richiesto oscuramento dei dati personali.
P.Q.M.
La Corte, a Sezioni unite, rigetta i motivi primo, secondo, quarto e quinto, accoglie i motivi terzo e sesto, dichiara assorbito il settimo; rimette alla Sezione Prima civile la decisione dei motivi ottavo, nono e decimo.